La menopausa non influisce solo sugli ormoni — interessa tutto il corpo, compreso l’intestino.
Con il calo degli estrogeni durante la perimenopausa e la menopausa, si verificano cambiamenti nella motilità intestinale, nell’equilibrio del microbiota e nella digestione. Molte donne iniziano a sperimentare gonfiore, stitichezza, intolleranze alimentari e digestione lenta. Questi sintomi non sono solo fastidiosi: possono influenzare anche l’umore, l’energia e la regolazione ormonale.
Perché la salute intestinale è importante
L’intestino è strettamente connesso al cervello (attraverso l’asse intestino-cervello) e al sistema immunitario. Inoltre, partecipa al metabolismo e all’eliminazione degli ormoni come l’estrogeno. Un microbiota squilibrato può peggiorare i sintomi della menopausa e rallentare la ripresa ormonale.
Problemi digestivi comuni durante la menopausa
- Gonfiore dopo i pasti
- Stitichezza o irregolarità intestinale
- Intolleranze alimentari (glutine, latticini, ecc.)
- Acidità o digestione difficile
- Spossatezza dopo aver mangiato
Come sostenere la salute intestinale in modo naturale
- Alimenti ricchi di fibre Avena, semi di chia, semi di lino, verdure a foglia verde e frutti di bosco migliorano la regolarità e nutrono i batteri buoni.
- Idratazione costante Bevi almeno 1,5–2 litri d’acqua al giorno. La disidratazione rallenta la digestione.
- Cibi fermentati Yogurt, kefir, crauti o kimchi aiutano la diversità del microbiota.
- Riduci zuccheri e cibi industriali Possono squilibrare la flora intestinale e aumentare l’infiammazione.
- Muoviti dopo i pasti Una passeggiata o yoga leggero stimolano il transito intestinale e riducono il gonfiore.
Valuta un integratore specifico
Un probiotico di alta qualità pensato per le donne in menopausa può riequilibrare il microbiota e migliorare la digestione. Ancora meglio se aiuta anche la salute vaginale.
La salute dell’intestino non è spesso al centro della conversazione sulla menopausa — ma dovrebbe esserlo. Un intestino sano porta più serenità, energia e stabilità ormonale.
Lascia un commento